Oltre 2000 visitatori alla mostra “Il mio Inferno”

Grande successo di pubblico per la mostra "Il mio Inferno", con visite guidate dagli studenti delle classi 3B, 3D e 3L.

Giorgio Vedovati

Docente e referente

0

Con la conclusione delle Settimane della Cultura, sabato 5 Aprile si è chiusa anche la mostra “Il mio Inferno”, che è stata ospitata presso la chiesa di San Bartolomeo dal 18 Marzo. Ben 2065 presenze hanno premiato il lavoro svolto dagli studenti delle classi 3B, 3D e 3L dell’ISIS Romero, che hanno accompagnato i visitatori in percorsi sempre diversi e coinvolgenti attraverso i gironi danteschi e, soprattutto, le tante domande e i tanti spunti di riflessione che la Divina Commedia ancora oggi ci offre.

Tra i tanti momenti ricchi di emozione e di soddisfazioni, oltre alla serata dell’inaugurazione, abbiamo avuto il piacere di ascoltare il prof. Enzo Noris, che il 26/3 ha tenuto la conferenza “Il viaggio di Dante è viaggio di speranza” presso il Nuovo CineTeatro, e abbiamo terminato il 4/4 con una serata di condivisione finale nel coro di Sant’Anna con protagonisti gli studenti, che hanno riflettuto sulla loro esperienza di guide: superati i timori e gli scetticismi iniziali, si sono messi in gioco con entusiasmo, aprendosi all’interazione con i visitatori e sperimentando in prima persona le difficoltà dell’esposizione a pubblici sempre diversi, affinando le proprie competenze e sviluppando profonde riflessioni personali.

La centralità degli studenti nel progetto è stata evidente fin dalle fasi di formazione e si è allargata al coinvolgimento di ben 42 classi di diversa età, partendo dalle quarte elementari fino alle quinte superiori, passando anche per le medie. Abbiamo calibrato i percorsi di visita per le specificità di ogni gruppo, caratterizzato da un diverso bagaglio culturale, un diverso percorso di formazione e diversi interessi e curiosità. Ci è parso che tutti i visitatori uscissero dalla mostra soddisfatti, non solo per aver scoperto qualcosa in più sull’Inferno dantesco ma soprattutto per aver ascoltato il punto di vista originale degli studenti-guide.

Noi docenti e studenti dell’ISIS Romero siamo riconoscenti a tutti coloro che ci hanno sostenuto in questo progetto: alla parrocchia di Albino, per aver collaborato in ogni fase di questo progetto e per averlo ospitato nella bellissima cornice di San Bartolomeo; al Comune di Albino, per aver concesso il patrocinio e un importante contributo economico; agli sponsor Banca BCC di Brescia, MEST Meccanica, Studio Integrato, RC Immobiliare e sig. Azzola, senza la cui generosità non avremmo potuto allestire la mostra. Queste ampie collaborazioni ci hanno consentito di fornire un’occasione culturale importante a tutta la cittadinanza, dimostrando ancora una volta come il Romero sia aperto al territorio e attivo sul fronte civico.

Circolari, notizie, eventi correlati