Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 15 Settembre 2025
Descrizione del progetto
Il finanziamento PNRR ci ha permesso di ampliare ulteriormente l’offerta formativa e integrativa che contraddistingueva la nostra didattica, attivando decine e decine di moduli di intervento.
PERCORSI INDIVIDUALIZZATI (Azione 1):
– Sportello di Rimotivazione e Riorientamento;
– Percorsi di mentoring di ascolto (disagio generale);
– Percorsi di mentoring educativo (difficoltà scolastiche);
– Tutoraggio sul metodo di studio;
– Tutoraggio specifico per DSA/BES;
– Tutoraggio di supporto linguistico (per NAI o fragilità);
– Potenziamento disciplinare individuale.
PERCORSI A PICCOLO GRUPPO (Azione 2):
– Potenziamento del servizio “Studysfaction”;
– Potenziamento delle competenze relazionali sul gruppo classe;
– Potenziamento delle competenze base di scrittura (triennio);
– Potenziamento delle competenze base di grammatica italiana;
– Corso per la creazione di mappe per lo studio;
– Corsi di riallineamento di economia;
– Corsi di riallineamento di francese;
– Corsi di riallineamento di latino;
– Corsi di riallineamento di matematica;
– Corsi di riallineamento di tedesco;
– Riattivazione grammaticale a Settembre.
LABORATORI (Azione 3):
– Laboratorio di teatro di inglese (30h);
– Laboratorio di scrittura creativa (20h);
– Laboratorio di baskin (12h).
Stiamo inoltre lavorando per aggiungere ulteriori interventi di supporto per i nostri studenti.
Obiettivi
Il PNRR stabilisce linee guida chiare, puntando su interventi basati su evidenze empiriche e best practices per mitigare l’abbandono scolastico. Attraverso un impegno concreto, mira a ridisegnare il panorama educativo nazionale, rendendolo più giusto e accessibile.
Le linee guida del PNRR per contrastare la dispersione scolastica forniscono un quadro strategico per l’implementazione di interventi efficaci. Delineano approcci basati sull’evidenza e sull’esperienza per ridurre il tasso di abbandono scolastico e migliorare il successo formativo degli studenti.
Luogo
-
indirizzo
viale Aldo Moro, 51, 24021 ALBINO (Bg)
-
CAP
24021
Referenti
Partecipanti
Destinataria dell'intervento è l'intera comunità discente ed educante del Romero. Coinvolgeremo oltre 200 studenti e oltre 30 docenti.
Noemi Ciceroni
Docente , funzione strumentale e referente